«È una questione di dignità». Quante volte abbiamo pronunciato o sentito questa frase. Ma cos’è oggi la dignità? Da Cicerone a Kant, da Pufendorf a Luhmann si parla di dignità nelle sue accezioni: assoluta e relativa, ovvero dell’uomo in quanto
«È una questione di dignità». Quante volte abbiamo pronunciato o sentito questa frase. Ma cos’è oggi la dignità? Da Cicerone a Kant, da Pufendorf a Luhmann si parla di dignità nelle sue accezioni: assoluta e relativa, ovvero dell’uomo in quanto
Diciamoci la verità, chi non è un tantino narcisista? In fondo, però, non stiamo parlando necessariamente di un difetto; molte persone che lo sono, anche in modo spiccato, le ammiriamo, trasudano sicurezza, attirano l’attenzione ed emanano il profumo della vittoria,
«Chiunque vorrà ricostruire gli “anni di piombo” e misurare la devastazione che quella grande ubriacatura produsse nella testa della nostra intellighenzia ( inutile aggiungere “di sinistra”: quella di destra non è riconosciuta come intellighenzia) non avrà che da sfogliare questo … Continua a leggere
Uscito a marzo 2020 con Piemme è l’ennesimo successo di Michael Connelly uno dei miei autori preferiti.
In questo Thriller Harry Bosch e la detective dell’ ” ultimo spettacolo” Renée Ballard lavorano ad alcuni casi insieme . Casi irrisolti , … Continua a leggere
Una buona dose di ironia aiuta a vivere con maggiore leggerezza, e quando raggiunge la sua massima espressione
diventa autoironia. Ma attenzione a non cadere nel sarcasmo…
«La differenza fra il sesso e la morte è che la morte la